PROGRAMMA DEI CORSI
I corsi attualmente disponibili sono tre:
- corso di formazione generale della durata di 4 ore effettive;
- corso di formazione specifica dedicata agli Operatori d’ufficio, ovvero gli addetti all’uso sistematico di apparecchi VDT e telefonici (Addetti call center, help desk, ecc.), della durata di 4 ore effettive;
- corso di aggiornamento della formazione specifica per Operatori d’ufficio, ovvero gli addetti all’uso sistematico di apparecchi VDT e telefonici (Addetti callcenter, help desk, ecc.), della durata di 6 ore effettive.
I riferimenti normativi: i suddetti corsi rispondono ai requisiti stabiliti dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. A partire dal settembre 2016, oltre alla formazione generale ed all’aggiornamento della formazione specifica, solamente i Lavoratori che, a prescindere dal settore di appartenenza della propria Azienda, non svolgono mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi, potranno effettuare la propria formazione, in alternativa alla formazione d’aula, tramite piattaforma e-learning.
Lo spirito che ha guidato lo sviluppo di questi strumenti didattici, ha portato ad ideare un percorso basato sull’esperienza concreta degli Ideatori, finalizzato a favorire la crescita di una maggiore sensibilità verso le problematiche trattate e l’acquisizione di un’adeguata competenza da parte del Lavoratore-Discente.
La personalizzazione: per renderla ancor più aderente alla realtà aziendale, la formazione specifica potrà, su richiesta, essere personalizzata, introducendo proprie procedure, come ad esempio quelle riguardanti i piani d’emergenza con le relative planimetrie!
La metodologia didattica: abbiamo sviluppato corsi formativi attivi che non si limitano a traferire conoscenze, ma, con il supporto degli approfondimenti e degli esercizi proposti, sappiano far emergere le attitudini e le abilità dei Discenti, al fine di renderli più consapevoli dei vantaggi che si possono trarre assumendo un atteggiamento orientato alla tutela della propria e altrui salute e sicurezza sul lavoro.
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEI CORSI
La piattaforma: ciascun corso è erogato tramite piattaforma LMS (Learning Management System). La piattaforma LMS più diffusa in modalità cloud, è la piattaforma “Moodle” che trova ampia applicazione nel mondo accademico e nelle organizzazioni private e pubbliche, con oltre 50.000 installazioni.
Flessibilità: la suddetta piattaforma è un ambiente di apprendimento a distanza, implementabile sia nella definizione dell’interfaccia grafica che nell’organizzazione della didattica e quindi si presta ad essere eventualmente personalizzata secondo i gusti e le esigenze di ciascuna Azienda.
Le peculiarità che hanno reso popolare tale piattaforma nel mondo della formazione sono la compatibilità con lo standard SCORM, le funzioni di registrazione degli Utenti, la facilità di tracciatura di tutte le attività didattiche e di verifica dei test previsti, nonché il rilascio degli attestati.
La durata: una caratteristica importante dei nostri percorsi didattici riguarda il computo delle ore di formazione. Il tempo di erogazione è determinato dalla durata effettiva di ciscuna slide sincronizzata con il commento audio: si tratta quindi di durate oggettive e non stimate o supposte.
Il tempo che volontariamente il Discente vorrà dedicare agli apporfondimenti proposti utilizzando i collegamenti a qualificati siti istituzionali, non è conteggiato.
COORDINATORE SCIENTIFICO DELLA FORMAZIONE
E L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO
Il Coordinatore didattico dei corsi è il Dott. Ing. TONIOLO Francesco. Laureato al politecnico di Milano in ingegneria chimica nucleare, ha iniziato la propria carriera all’interno di una delle più importanti società di ingegneria italiana dove ha seguito svariati e complessi impianti ad alto rischio, dislocati in tutti i continenti.
A partire dal 1996, oltre a proseguire nell’attività di analista del rischio su impianti industriali (specialista nel Hazard and Operability Analysis – HazOp), ha intrapreso la carriera da Consulente, sia per aziende pubbliche che private, in tutti i settori che hanno attinenza con la tutela della salute e sicurezza dei Lavoratori, ricoprendo inoltre l’incarico di RSPP.
Egli ha seguito oltre 200 aziende di varie dimensioni ed ha collezionato un’importante esperienza anche nella gestione della sicurezza dei cantieri. Ad oggi è uno stimato e qualificato Formatore.
L’attività di tutoraggio didattico è svolta da Personale laureato della Società Effeti Consulenze s.r.l., esperto nella consulenza aziendale e formazione d’aula.
L’attività di tutoraggio di sistema è affidata al Personale della società Talento s.r.l., leader nel settore della progettazione, realizzazione e gestione delle piattaforme LMS.
Disponibilità supporti: l’attività di tutoraggio didattico ed il servizio di “help desk online” con risposta entro 8 ore, è disponibile in tutti i giorni feriali, per 12 mesi/anno.
NOMINATIVO DEI DOCENTI QUALIFICATI
Esperienza Docenti: coloro che hanno partecipato a questo lavoro, sono Formatori con riconosciuta capacità nel settore della prevenzione e provata esperienza nella formazione didattica in aula, capaci di trasferire al Discente non solo nozioni, ma anche un’esperienza multidisciplinare che rappresenta il valore, e delle volte l’unicità, dell’azione formativa creativa.
I Docenti di riferimento sono, inoltre, qualificati ai sensi del Decreto Interministeriale del 06 marzo 2013: “criteri per la qualificazione della figura del Formatore per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”:
- Dott. Ing. TONIOLO Francesco, con oltre quindici anni di formazione specifica aziendale d’aula;
- Dott. PARIANI Marcello, laureato in Ingegneria della Sicurezza sul Lavoro, che si occupa di consulenza in materia di sicurezza sul lavoro, valutazione dei rischi, stesura di procedure aziendali e, inoltre, di raccogliere le esigenze formative specifiche per proporre una valida personalizzazione dei corsi in aula.
Figure di supporto: nella realizzazione dei vari corsi ci si è avvalsi anche della collaborazione di altre Figure competenti nella formazione e nella grafica, al fine di rendere più immediata la comprensione dei concetti e più piacevole la fruizione dei corsi.
INTERFACCIA E FUNZIONALITA’
Fruibilità: il corso sarà fruibile in modalità “cloud” da una qualsiasi postazione VDT dotata di collegamento di rete internet o, in alternativa, anche tramite tablet e smartphone. Un consiglio per avere caratteristiche ottimali e miglior lay-out grafico, sono monitor con risoluzione 1280×1024 pixel, rapporto di aspetto 5:4 e dimensioni pari a 17”.
Materiale: tutto il materiale didattico ed il materiale consultato durante la fruizione dei corsi sarà facilmente scaricabile, ed eventualmente stampabile in formato Dispensa.
Tutoraggio e FAQ: L’Utente godrà del supporto di un Tutor didattico a cui inviare i propri quesiti, le richieste di chiarimento o approfondimento; inoltre potrà accedere ad una sezione risorse dedicata alle Frequently Asked Questions (FAQ), anch’essa personalizzabile su richiesta.
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Iscrizione: ad ogni Utente, sulla base dei propri dati anagrafici comunicati tramite apposito modulo online fornito all’Azienda, vengono assegnate delle credenziali di accesso. Le credenziali inserite nella sezione “Login” consentiranno:
- l’accesso al corso da intraprendere;
- la tracciabilità del percorso didattico;
- lo stato delle verifiche di apprendimento.
L’Utente, effettuato l’accesso, troverà all’interno della piattaforma una pagina “Home” riepilogativa del corso didattico da seguire, all’interno della quale scoprirà:
- le lezioni e i corrispettivi moduli;
- il tempo effettivamente impiegato;
- il corrispondente stato di avanzamento alle lezioni e dei moduli che risultano evidenziarsi con l’avanzamento dell’attività didattica;
- la durata delle lezioni mancanti.
Criteri operativi: l’Utente, ad ogni ingresso in piattaforma, potrà indifferentemente consultare le lezioni già concluse, inclusi gli approfondimenti con i collegamenti ai vari link riportati nella sezione Risorse o, proseguire sistematicamente nel proprio percorso formativo.
MODALITA’ DI TRACCIAMENTO
Lezioni: ogni corso è formato da più lezioni:
- n°5 lezioni riguardanti il corso sulla formazione generale;
- n°6 lezioni riguardanti il corso sulla formazione specifica;
- n°8 lezioni riguardanti il corso per l’aggiornamento della formazione specifica, comprensivo della lezione “giuda sicura”.
Struttura dei corsi: ciascuna lezione sarà formata da uno o più moduli e avrà una durata prestabilita, calcolata sommando i tempi di svolgimento didattico di ciascuna slide. Il Discente potrà decidere di interrompere il corso in qualsiasi momento e potrà riprenderlo al punto dell’interruzione con il successivo accesso in piattaforma.
I tempi di collegamento non sono dunque vincolanti, ma durante la connessione in piattaforma l’Utente deve essere attivo altrimenti il sistema blocca il cronometro e congela lo stato di avanzamento del percorso didattico alla slide aperta.
IL TEMPO DI FRUIZIONE
L’intero percorso didattico dovrà essere fruito entro un termine stabilito in modo da vincolare il Discente a completare il proprio obbligo formativo entro la tempistica prevista dalla norma. Tenuto conto che, oltre al tempo prestabilito dedicato alla formazione vera e propria, occorre prendere in considerazione anche quello dedicato alla verifica del grado di apprendimento, il tempo minimo che ciascun Discente dovrà dedicare, sarà pari a quello relativo alla durata del corso che sta svolgendo incrementato ragionevolmente del 15%.
MODALITA’ DI VERIFICA DEL GRADO DI APRENDIMENTO
Verifica d’apprendimento: al fine di valutare il grado d’apprendimento di ciascun Discente, sono previsti dei test a conclusione di ciascuna lezione didattica.
Il superamento di tali verifiche consentiranno l’avanzamento alla lezione successiva e la conseguente conclusione del corso formativo superato l’ultimo test.
Il test è costituito da una serie di domande chiuse con risposte multiple e sarà ripetibile dal Discente qualora non superi la soglia prestabilita pari ad almeno il 70% delle risposte date. Nel caso di ripetizione del test, il sistema proporrà casualmente un’altra serie di domande.
Attività di supporto: in caso di dubbi relazionati al non superamento delle verifiche a fine lezione, il Discente potrà contattare direttamente il Tutor, il quale dopo aver valutato i risultati ottenuti, proporrà al Discente un percorso di sostegno (teaching) che gli permetterà, chiarite le problematiche, di superare il test.
Attestato: a conclusione dei test e quindi dell’intero corso di formazione, l’Azienda, in qualità di Ente erogatore del corso proposto al Discente, potrà scaricare l’attestato di frequenza e profitto da consegnagli, redatto in conformità alle linee guida regionali.